Villages

Mussomeli, il castello nella roccia

A nord-ovest di Caltanissetta, Mussomeli venne fondata nel Trecento dal feudatario Manfredi III Chiaramonte: per questo fu battezzata Manfreda. Lo stesso signore fece erigere...

Menfi, dai vigneti alle spiagge

In una zona collinare ricca di vigneti e uliveti, Menfi venne fondata nel 1638 da Diego Tagliavia d’Aragona e deve il suo nome all’omonima...

Vizzini, le radici di Verga

Abitata fin dalla preistoria, Vizzini annovera alcune chiese antiche, tra cui quella di San Gregorio, dal portale in stile gotico-catalano. Lo scrittore Giovanni Verga...

Mondello, il mare di Palermo

Luogo di villeggiatura estiva e nei fine settimana dei palermitani, con un mare dai colori caraibici, Mondello dista da Palermo pochi chilometri. Una torre...

Aragona, la terra dei vulcanetti

Aragona fu fatta edificare verso il 1606 da Baldassarre III Naselli conte di Comiso, che gli diede il nome della madre, Beatrice Aragona Branciforte....

Centuripe, vestigia romane

Per la sua posizione, a 730 metri slm, con magnifica vista sulle valli del Simeto e del Dittáino, anche Centuripe è chiamata “il balcone...

Partinico, dai Gesuiti a “Gaudì”

Partinico venne fondata nel Trecento dai monaci di Santa Maria d’Altofonte in un sito abitato sin dall’epoca romana. Tra le chiese, quella di Maria...

Scopello, il borgo e la tonnara

Scopello è un delizioso borgo del Seicento che si affaccia su una baia spettacolare vicino Castellammare del Golfo. Dal greco Scopelos (scogli), deve il...

Maniace, famosa per l’abbazia

Qui, nel 1040, il generale bizantino Maniace sconfisse gli Arabi. Il paese è sorto attorno all’abbazia benedettina Sancta Maria Maniacensis, poi incorporata nel castello...

Leonforte, il leone rampante

In una bella posizione collinare, Leonforte fu fondata del 1610 da Nicolò Placido Branciforti, conte di Raccuglia. Palazzo Baronale (1611) occupa un lato dell’ampia...

Butera, un panorma sui monti

Situata su un insediamento roccioso, dal cui panorama si scorgono i monti Erei, l’Etna e le Madonie, Butera fu possedimento arabo e normanno, quindi...

Santa Croce Camerina, a casa di Montalbano

Da vedere, a Santa Croce Camerina, tra le frazioni Casazze e Punta Secca (5 km a sud), il Parco Archeologico di Caucana, e lungo...
- Advertisement -spot_img

A Must Try Winery