Pasta con le sarde

410
My Wonderful Sicily Trinacria

Pulire e lessare per 15 minuti, in acqua salata, un grosso mazzo di finocchietti selvatici. Sgocciolarli facendo attenzione a tenere l’acqua da parte, strizzarli e tagliarli a tocchetti di 1-2 cm.
Prendere una padella e dorare 1 cipolla tritata con olio extra vergine d’oliva, poi aggiungere 4 acciughe salate pulite e spinate facendole disfare con la forchetta, quindi 400 g di sarde fresche spinate e pulite, sale, pepe, 25 g di passolina, 25 g di pinoli, 20 g di graniglia di mandorle tostate. Mescolare il tutto e fare insaporire per 10 minuti. Quindi aggiungere i finocchietti e un pizzico di zafferano e far cuocere per altri 10 minuti a fuoco basso.
In un’altra padella friggere 8 sarde aperte a libro, senza farina. In un padellino fare dorare 6 cucchiai di pangrattato.
Cuocere al dente, nell’acqua di cottura dei finocchietti, 600 g di pasta tipo bucatini. Una volta scolata, condire la pasta con la salsa di sarde e finocchietti, metterla in una pirofila unta e – se piace – spolverare la superficie con il pangrattato. Coprire il tutto con le sarde fritte. Passare in forno caldissimo per 8-10 minuti.
La pasta con le sarde può anche essere servita senza essere messa in forno. Sicuramente, se ne avanzerà, sarà buonissima ripassata calda in padella per la cena o per il pranzo del giorno dopo.

Previous articleLacerto imbottito
Next articleSfincione