Mazara del Vallo, antico sito fenicio alla foce del fiume Màzaro, conobbe con Arabi e Normanni momenti di grande splendore. Oggi è un il più importante centro della Sicilia (e uno dei più importanti d’Italia) per la pesca d’altura. Oltre alla città vecchia e al porto-canale (presso cui s’affaccia la chiesa normanna di San Nicolò Regale), sono da vedere la Cattedrale (dell’IX secolo, rifatta nel 1694), il Museo civico e il Satiro Danzante, custodito presso l’omonimo museo, una statua bronzea, esempio del patrimonio sommerso recuperato nel canale di Sicilia, prodotto dell’arte greca di epoca classica o ellenistica, che rappresenta essere mitologico facente parte del corteo orgiastico del dio greco Dioniso.
Mazara del Vallo, a casa del Satiro Danzante
Previous article
Next article