Situata su un insediamento roccioso, dal cui panorama si scorgono i monti Erei, l’Etna e le Madonie, Butera fu possedimento arabo e normanno, quindi dal Trecento feudo della famiglia Santapau, da Ambrogio in poi principi di Butera. Del castello, dell’XI secolo, restano un torrione rettangolare e parte della cinta muraria; la chiesa Madre di San Tommaso conserva la Madonna degli Angeli di Filippo Paladino; il Palazzo Comunale ha un bel portale quattrocentesco.
Butera, un panorma sui monti
Previous article
Next article